Spedizioni Gratuita sopra € 49,90

Le virtù dell’oliva taggiasca

Questa varietà di olive, tipiche della zona di ponente della riviera ligure, presenta delle caratteristiche peculiari che le rendono uniche. Piccole in dimensioni, hanno importantissime proprietà che ci aiutano a mantenere il nostro benessere. 

Prima di tutto, le olive taggiasche sono ricche di acidi monoinsaturi, in particolare di acido oleico, che rappresenta uno dei “grassi buoni” per eccellenza.

Cosa s’intende per grassi buoni? Sono quei grassi che regolano il mantenimento del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) a favore del colesterolo HDL (il colesterolo buono); questo, ovviamente, riduce il rischio di tutte quelle patologie cardiovascolari legate ad un eccesso di colesterolo nel sangue, nonché aiuta a mantenere i parametri pressori nella norma.

Inoltre le olive taggiasche sono ricche di polifenoli e fitosteroli che svolgono un importante ruolo antiossidante e, di conseguenza, proteggono le cellule dei tessuti dai danni provocati dalle reazioni di ossidazione. Agli antiossidanti sono state riconosciute proprietà farmacologiche per quello che riguarda il trattamento di ictus e malattie neurodegenerative.

L’unica attenzione che dobbiamo porre ad un loro utilizzo eccessivo è correlata al quantitativo di calorie in esse contenute; è bene sapere, infatti, che 100 g di olive taggiasche snocciolate contengono 353 Kcal; 36,9 g di grassi – di cui 5,8 g saturi; 1,9 g di carboidrati – di cui 0,9 g di zuccheri e 1,6 g di proteine.

Le olive taggiasche, oltre ad essere utilizzate per la produzione di olio extravergine d’oliva DOP, fanno parte di numerose ricette ligure, è possono essere gustate sott’olio, in salamoia o come patè.

Le 5 migliori ricette del mese di Bottega Ligure

Abbiamo selezionato le 5 migliori ricette del mese che ti aiuteranno a stupire i tuoi cari e i tuoi amici!